Codice dei fornitori

L'impegno del gruppo

Il nostro Manifesto

L’atto stesso di mangiare diventa ricerca di esperienze, di connessioni con le tradizioni, con i ricordi e le persone che amiamo.

L’Italia mangia quando ha fame di emozioni. Per questo abbiamo deciso non solo di vendere cibo buono, ma anche di creare momenti destinati a rimanere dove chiunque possa essere protagonista.

Vogliamo mettere sul fuoco esperienze e aspettative, dar vita a un posto dove i sapori parlano di identità e territorio, le persone sono il sale e la condivisione è il contorno naturale.

Tutto questo per noi significa mangiare.

Questa è la storia che troverai alla nostra tavola.

L’impegno nei confronti delle persone, dell’ambiente e della comunità in cui Il Mannarino, Rosita e Veramente operano, devono essere condivise a tutti i livelli aziendali e rispettati da tutti i portatori di interesse.

L’impegno che il gruppo ha deciso di sottoscrivere con il seguente codice fa riferimento agli SDGs, in particolare al goal 12: Produzione e consumo responsabili.
“le aziende adottano sistemi di approvvigionamento sempre più consapevoli selezionando e monitorando i propri fornitori in modo da massimizzare gli impatti positivi e minimizzare quelli negativi sull’ambiente, sulle persone e sull’economia.”

Sulla base di questo principio, il gruppo si impegna attivamente a considerare come condizioni di merito, e quindi di preferibilità, le certificazioni ambientali e sociali conseguite dai propri partner, che saranno oggetto di particolare revisione durante il processo di selezione. In particolar modo, questa policy si applica a:

● Fornitori Food e materie prime
● Packaging
● Materiale da ufficio
● Materiale per le pulizie

Per questo motivo il gruppo si impegna, con questo documento, a condividere costantemente coi suoi fornitori le proprie politiche e pratiche necessarie al rispetto degli attori sopra descritti e a verificarne la messa in pratica tramite controlli periodici, almeno ogni due anni. Vogliamo condividere pubblicamente questo documento per offrire ai nostri clienti la massima trasparenza.

L'Impegno dei Nostri Partners

I fornitori del gruppo rappresentano con i loro prodotti e servizi la base di questa catena di valore e si impegnano sottoscrivendo questo codice a rispettare tutte le pratiche di approvvigionamento responsabile richieste dall’azienda ed essere direttamente responsabili delle loro performance sociali e ambientali.

Tutti i fornitori del gruppo devono ottemperare al codice e assicurarsi che i loro subcontraenti (se esistenti) e qualsiasi altra terza parte coinvolta per loro conto, operino nel suo pieno rispetto.

Il Codice dei Fornitori è concepito sulla base del codice etico del gruppo e ne segue i principi valoriali e le normative di controllo e gestione interne.

Il Codice dei Fornitori segue gli standard per la valutazione di impatto di Bcorp considerati e integrati nella performance aziendale tramite SDGs Action Manager.

Ambito di Applicazione e Contenuto

Tutti i fornitori del gruppo accettando questo codice si impegnano ad applicare e rispettare le linee guida in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in esso contenute.
L’obiettivo è quello di creare relazioni commerciali di valore, in grado di generare molteplici benefici per l’azienda e il fornitore. Il gruppo è consapevole che l’attuazione di alcune disposizioni possano richiedere molto tempo e risultare onerose. Il rispetto del presente codice verrà valutato tenendo conto delle diversità dei singoli partner e del contesto specifico in cui questi operano, in ogni caso Il Mannarino si aspetta che i fornitori si impegnino a segnalare all’azienda l’inosservanza del presente codice qualora fosse parzialmente rispettato.

Selezione Fornitori

I seguenti sottoparagrafi saranno oggetto di specifica analisi durante la selezione e l’audit dei potenziali o attuali fornitori.

Rispetto delle Normative Vigenti

Il gruppo è impegnato nel rispetto dell’ambiente lungo l’intera filiera produttiva e si aspetta lo stesso dai suoi Fornitori. Essi, infatti, devono attenersi alle norme e ai requisiti vigenti in materia ambientale che comprendono tra gli altri: l’ottenimento e mantenimento delle autorizzazioni ambientali e approvazioni per lo svolgimento di attività regolamentate; la gestione e lo smaltimento di materiali pericolosi; le emissioni di agenti contaminanti che impattano sull’aria, l’acqua e il suolo; la protezione delle risorse naturali e della fauna; la proibizione o restrizione nell’uso di sostanze specifiche; il riciclo di materiali e il rispetto dei diritti ambientali.

L’uso di sostanze pericolose da parte dei Fornitori dovrà essere conforme ai requisiti imposti dalla legge, in particolare, essi dovranno proibire l’uso di sostanze oggetto di divieto a livello nazionale ed internazionale in quanto nocive per le persone o per l’ambiente e in più mettere in atto misure appropriate per la gestione, lo stoccaggio e il trasporto delle sostanze pericolose.

Il gruppo si pone come facilitatore nel rispetto delle regole sopra citate, e insieme al fornitore stabilisce aspettative e obiettivi da raggiungere in un lasso temporale scelto, di solito al massimo due anni, in modo da migliorare e perfezionare le prestazioni sociali e ambientali.

Pratiche Virtuose

Il gruppo è attento alla scelta dei propri fornitori, all’ambiente e al modo in cui operano. Per questo vogliamo assicurarci che i partners con cui collaboriamo agiscano nel rispetto delle norme vigenti, non solo dal punto di vista regolamentare ma anche per quanto riguarda l’impatto ambientale e sociale.
Inoltre verifichiamo che i nostri fornitori abbiano politiche interne in relazione ad etica e corruzione, e che siano amministrate secondo buon senso.

I Nostri Partners dovrebbero condividere gli standard di qualità e la visione del gruppo. Per questo ci piacerebbe che i nostri fornitori adottino pratiche virtuose che vadano aldilà di ciò che è richiesto dalle regolamentazioni, o che siano in possesso di certificazioni (svolte da terze parti) per quanto riguarda le performance sociali e/o ambientali.

Tematiche Ambientali e Misurazioni Dati

Il gruppo richiede ai suoi fornitori di soddisfare gli standard relativi alla produzione e alla dismissione dei rifiuti solidi, alla presenza e all’utilizzo di agenti chimici (fissati dalla normativa vigente).

Aree di Intervento

I seguenti paragrafi descrivono gli ambiti di applicazione del Codice dei Fornitori. Ogni punto comprende una serie di attività che richiedono procedure e programmi di controllo specifici. I fornitori si impegnano a collaborare con il gruppo per ognuno di questi punti.

Lavoro

Il gruppo aderisce agli standard del B Impact Assessment come società Benefit in tema di salute, benessere economico, benessere sociale e sicurezza del lavoratore.

I fornitori si impegnano a rispettare e difendere i diritti umani dei lavoratori e a trattare questi con dignità e rispetto, garantendo a ogni dipendente le pari opportunità basate su un criterio di scelta meritocratico, così come richiesto dalla Comunità Internazionale e dagli standard di cui sopra.

Se dovessero essere riscontrate delle non conformità, Il gruppo provvederà a richiedere obbligatoriamente la documentazione necessaria e potrà procedere a verifiche sul campo.

Nello specifico:

Divieto di Lavoro Forzato, Coatto e Obbligatorio

Il fornitore del gruppo si oppone a qualsiasi forma di lavoro forzato come definito dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). Condanna e non applica alcun tipo di forma di lavoro forzato o obbligatorio, compreso il lavoro forzato in carcere, la servitù debitoria, il lavoro coatto e forme moderne di schiavitù.

Il fornitore del gruppo si impegna perché tutti i dipendenti godano di libertà di movimento e non siano limitati da restrizioni fisiche, abusi, minacce. Ai lavoratori non si dovranno trattenere i documenti di identità, passaporti o permessi di lavoro rilasciati dal governo né beni di valore.

Qualsiasi tipo di lavoro prestato dovrà essere volontario, il rapporto contrattuale potrà essere liberamente interrotto compatibilmente con le tempistiche previste dal contratto sottoscritto. Tutti i lavoratori devono essere messi a conoscenza delle condizioni di lavoro e devono essere regolarmente retribuiti.

Divieto di Lavoro Minorile

I fornitori del gruppo non potranno assumere lavoratori al di sotto dell’età minima di ammissione al lavoro (sulla base degli OIL standard) e nel rispetto del contesto di lavoro sociale e legali dei singoli paesi in cui venga prescritta un’età minima superiore.

Trattamento Duro e Disumano

I lavoratori non dovranno essere sottoposti a trattamento duro o disumano come: molestie sessuali, punizioni corporali, coercizione fisica o mentale o abusi verbali ne dovranno esservi minacce di un tale trattamento.

Lavoro Fisicamente Impegnativo

Dovrà essere valutata e controllata l’esposizione dei lavoratori a mansioni fisicamente impegnative come: la movimentazione manuale di materiali e il sollevamento di carichi pesanti, la prolungata permanenza in piedi e lo svolgimento di mansioni altamente ripetitive o compiti di monitoraggio forzato. In caso di presenza di queste mansioni devono essere messe in atto le manovre correttive necessarie ad eliminarne e/o limitarne il più possibile le conseguenze negative.

Orario di Lavoro

I fornitori del gruppo dovranno rispettare gli standard nazionali e internazionali riguardo l’orario di lavoro.
Dovranno concedere periodi di riposo settimanali, ferie annuali, festività nazionali, congedi parentali, permessi per malattia e qualsiasi altro tipo di permesso nella misura consentita dalla legge.

La settimana lavorativa, compresi gli straordinari non dovrà superare il numero di ore di lavoro ammesso per legge e dovrà essere garantita almeno una giornata di riposo per ogni settimana di sette giorni.

Salario Equo

La retribuzione dei lavoratori dovrà essere conforme alle legislazioni in materia di salari, comprese: le leggi in materia di salari, salario minimo, lavoro straordinario e indennità prescritte dalla legge nazionale e internazionale.

Qualsiasi detrazione salariale dovrà essere conforme alla legislazione locale e i termini e le modalità di retribuzione dovranno essere comunicati ai lavoratori in modo chiaro e tempestivo.

Una particolare attenzione viene riservata nei confronti di politiche di monitoraggio e di iniziative di riduzione del Gender Pay Gap se presente, da parte del fornitore.

Salute e Sicurezza

Un ambiente di lavoro sano e sicuro favorisce la qualità dei prodotti e dei servizi, l’uniformità della produzione e il benessere psico-fisico dei lavoratori.
I fornitori de Il Mannarino si impegnano a rispettare gli standard nazionali e internazionali per garantire un ambiente di lavoro sicuro e sano per tutti i dipendenti.

Infortuni e Malattie sul Lavoro

Dovranno essere predisposte procedure e sistemi di gestione, monitoraggio e segnalazione degli infortuni e malattie sul lavoro. Tra queste dovranno rientrare le disposizioni per:

● Incoraggiare la segnalazione di casi di infortunio e/o malattia, senza timore di ritorsioni sul lavoratore
● Classificare e registrare tali episodi
● Fornire le necessarie cure mediche
● Indagare sui singoli casi e implementare le azioni correttive
● Agevolare il ritorno dei lavoratori sul posto di lavoro

Sistemi di Protezione Macchine e Igiene Industriale

Sui macchinari utilizzati dai lavoratori si devono installare protezioni fisiche, interblocchi e barriere, e devono essere regolarmente sottoposti a un’idonea manutenzione.

Sarà necessario individuare, valutare e controllare l’esposizione ai lavoratori di agenti chimici, fisici e biologici potenzialmente dannosi ed agire in maniera tempestiva in caso di non conformità.
Qualora non sia possibile controllare in maniera adeguata i rischi potenziali con mezzi tecnici e amministrativi, occorre dotare i lavoratori di idonea attrezzatura protettiva personale.

Sicurezza

Sarà necessario controllare l’esposizione dei lavoratori ai pericoli per la sicurezza sul posto di lavoro mediante opportuni controlli di tipo progettuale, tecnico, amministrativo e in termini di manutenzione preventiva.

Per ridurre al minimo i rischi i dipendenti dovranno poter disporre dell’attrezzatura di protezione adeguata, fornita in maniera gratuita dal datore di lavoro.

I fornitori del gruppo si impegnano inoltre a diffondere le informazioni in materia di sicurezza a tutti i livelli, tenere corsi di formazione specifici e a creare adeguati sistemi di rilevazione, monitoraggio, analisi ed eliminazione di ogni criticità.
Qualora questo non sia possibile occorre dotare i lavoratori di idonea attrezzatura protettiva individuale.
La costruzione e la manutenzione delle strutture lavorative devono avvenire in conformità agli standard, i regolamenti e le leggi vigenti in materia di sicurezza.

Prontezza Operativa e Intervento nei Casi di Emergenza

I fornitori del gruppo dovranno essere preparati alle situazioni di emergenza che dovranno essere individuate e valutate per minimizzare l’impatto.
Per questo dovranno essere adottati piani di emergenza e procedure di intervento per il lavoratore tra cui: segnalazione delle emergenze, avviso ai dipendenti, addestramento dei lavoratori ed esercitazioni di evacuazione, idonee apparecchiature di rilevamento e di eliminazione degli incendi, strutture di uscita a norma e piani di recupero.

Diversità e Inclusione

Il gruppo fa della diversità un suo punto di forza valorizzando e investendo su progetti di inclusione sociale attraverso il lavoro.
Le differenze di genere, cultura, lingua, orientamento sessuale non sono viste come degli ostacoli ma come preziosi momenti di confronto e di dialogo, in grado di impattare in maniera positiva sull’ambiente lavorativo e privato dei dipendenti e di tutta la comunità. Questo valore cardine deve essere condiviso da tutti i fornitori che dovranno aderire ed operare in questa direzione. Il gruppo si impegna a premiare i fornitori che tracciano la diversità all’interno della propria forza lavoro e si impegna anche a premiare fornitori la cui proprietà appartiene a popolazioni sottorappresentate nel mondo del lavoro.

Nello specifico:

Non Discriminazione

I fornitori del gruppo non dovranno fare nessuna discriminazione nell’assunzione e nelle pratiche lavorative e retributive per ragioni di: genere, etnia, origini sociali, orientamento sessuale, età, disabilità, opinione politica, credo religioso, appartenenza a sindacati.

Dovranno essere valorizzate le diversità e l’inclusione nel rispetto dei valori fondanti del gruppo, e collaborando con l’azienda i fornitori potranno mettere in campo progetti e obiettivi di miglioramento in questa direzione.

Verranno valutate, aiutate e premiate le realtà che adotteranno misure proattive per la promozione e l’inclusione delle diversità per tutti i dipendenti compresi i lavoratori: a tempo determinato, interinali, stagisti e i lavoratori che operano in un paese diverso da quello di origine.

I fornitori del gruppo adotteranno le misure e i provvedimenti necessari a identificare, prevenire e ridurre le discriminazioni di cui possono essere la causa, o che possono avere generato in relazione ai propri accordi commerciali.

Gender Equality

Il fornitore del gruppo si impegna formalmente a valorizzare la presenza femminile in azienda in termini di: accesso a posizioni manageriali, equità salariale, congedo parentale retribuito, gestione delle denunce per discriminazione di genere.
Il fornitore del gruppo si impegna a offrire formazione in materia di antidiscriminazione ai propri dipendenti.

Privacy

I fornitori del gruppo devono agire secondo le leggi vigenti in materia di tutela di protezione della privacy e dei dati sensibili.
Dovranno proteggere i dati personali e i diritti relativi alla privacy dei lavoratori stessi.

Ambiente

La responsabilità ambientale e la sua tutela sono parte integrante dei valori del gruppo che si impegna a rispettare la natura e il territorio in cui opera, in un’ottica di conservazione delle risorse per le generazioni future.

Il gruppo invita i propri fornitori a collaborare per minimizzare l’impatto ambientale della loro filiera produttiva,, ponendosi come obiettivo la costruzione di modelli di approvvigionamento virtuosi per l’ambiente ed economicamente più vantaggiosi per il fornitore e l’azienda nel breve e medio termine.

Nello specifico:

Materiali Chimici e Pericolosi

Il gruppo richiede ai suoi fornitori di comunicarci (allegando documentazione), se e in che misura sono a conoscenza di eventuale presenza di residui chimici all’interno dei loro prodotti, e se nei loro processi produttivi utilizzano materiali o prodotti chimici che potrebbero alterare l’integrità del prodotto finale.

Si dovranno individuare e gestire tutti i materiali chimici o di altro tipo che se rilasciati potrebbero essere pericolosi per l’ambiente al fine di garantire la sicurezza di trattamento, movimentazione, stoccaggio, riciclaggio, riutilizzo e smaltimento della merce.

L’azienda collabora o richiede ai propri fornitori di raccogliere dati e di fornire informazioni sulla presenza e utilizzo di agenti chimici nella catena di fornitura.

Rifiuti Solidi e Acque Reflue

I rifiuti solidi e le acque reflue derivanti da attività, processi industriali e impianti sanitari dovranno essere monitorati, controllati, e trattati come previsto dalla legge, prima di essere scaricati o smaltiti.
L’azienda collabora o richiede ai propri fornitori di raccogliere dati e di fornire informazione sulla generazione di rifiuti nella catena di fornitura.

Il gruppo chiede anche ai propri fornitori, laddove fosse possibile, di implementare iniziative per la riduzione dei rifiuti solidi alla fonte, o di sottrarli alle discariche, o all’incenerimento degli stessi.

In caso di una gestione approssimativa della produzione di rifiuti solidi, Il Mannarino si impegna a fornire assistenza ai propri fornitori per migliorarla tramite azioni correttive, in modo da soddisfare gli standard fissati per legge.

Misurazione delle Emissioni

Dovrà essere riservata inoltre, una particolare attenzione nei confronti del monitoraggio delle emissioni derivanti dal trasporto delle merci che dovranno essere quanto più possibile controllate e ridotte attraverso l’uso di sistemi logistici a basso impatto, privilegiando quanto più possibile la scelta di fornitori locali.

Il gruppo tiene in grande considerazione lo sviluppo della propria comunità locale ed infatti ove possibile ed a parità di altre condizioni, si impegna a selezionare almeno la metà dei propri fornitori all’interno di un raggio di 80km dalla propria sede.

Gestione delle Risorse Idriche

Il gruppo richiede ai propri fornitori di raccogliere dati e di fornire informazioni sul consumo idrico.

Compatibilmente con la possibilità di reperimento dei dati da parte dei singoli fornitori, Il Mannarino si impegna a controllare e analizzare il monitoraggio dei seguenti dati e a stabilire obiettivi di miglioramento con il singolo fornitore.

Permessi Ambientali e Reporting

Si dovranno ottenere, gestire e aggiornare tutti i permessi (per esempio monitoraggio degli scarichi e delle emissioni) e le registrazioni ambientali necessarie. Dovranno essere inoltre rispettati i requisiti operativi e di reporting richiesti dall’azienda.

Prevenzione dell’inquinamento e Riduzione delle Risorse

Gli sprechi di qualsiasi tipo, compresi quelli di acqua e di energia, dovranno essere ridotti e/o eliminati alla fonte o mediante pratiche più virtuose come: la modifica dei processi produttivi e manutentivi, la sostituzione, la conservazione e il riciclaggio.

Tutela della Biodiversità

L’azienda richiede ai propri fornitori di raccogliere dati e di fornire informazioni sull’eventuale impatto della catena di fornitura sulla biodiversità ambientale.

Il gruppo riconosce e valorizza l’impegno dei fornitori che rispettano e tutelano la biodiversità dei territori in cui operano e di tutta la catena di approvvigionamento.

Nello specifico, verrà riservata un’attenzione particolare alla protezione della terra, alla riforestazione, alla gestione dell’utilizzo dei terreni e alle comunità autoctone degli stessi. Non vi è nessuna tolleranza nei confronti dell’accaparramento dei terreni.

Benessere Animale

Il fornitore del gruppo dovrà volgere verso delle buone pratiche di benessere animale in un’ottica di miglioramento continuo, puntando a limitare l’impatto ambientale del proprio allevamento e/o della propria produzione.

Imballaggi Sostenibili

Il fornitore del gruppo si impegna a ricercare e implementare le misure necessarie per ridurre al minimo l’impatto ambientale derivante dagli imballaggi dei propri prodotti tramite il possibile utilizzo di packaging sostenibile: riciclabile, eco-sostenibile e in possesso di certificazioni ambientali rilasciate da terzi.
Dovranno essere limitati gli imballaggi non necessari, in particolare derivanti da fonti non rinnovabili, inoltre, deve essere incentivato il riutilizzo e il riciclaggio degli stessi.

Efficienza Energetica

Il fornitore del gruppo adotterà le misure necessarie per ridurre al minimo il consumo di energia e definisce strategie di risparmio energetico come ad esempio: l’energia da fonti rinnovabili e/o prodotte in loco.

Etica

I nostri fornitori devono essere in linea con i valori e i principi di massima trasparenza che da sempre Il Mannarino applica a tutti i livelli aziendali.

Divieto di Corruzione, Estorsione o Appropriazione Indebita

Si dovranno rispettare i più elevati livelli di integrità in tutte le interazioni commerciali.
È assolutamente vietata qualsiasi forma di corruzione, estorsione, appropriazione indebita, pena l’interruzione immediata del rapporto di collaborazione e il ricorso, se necessario, per vie legali.

Divulgazione delle Informazioni

Le informazioni riguardanti le attività, la struttura, la situazione patrimoniale e i risultati dell’azienda dovranno essere divulgate secondo la normativa vigente e le prassi in uso nel settore.
Non si dovranno offrire, né accettare tangenti o altri mezzi con la finalità di ottenere vantaggi impropri o indebiti.

Correttezza Commerciale, Pubblicità Corretta e Concorrenza Leale

Si dovranno rispettare gli standard di correttezza e lealtà nella conduzione dell’azienda e nelle attività pubblicitarie e concorrenziali.
Si dovranno inoltre stabilire dei sistemi a tutela delle informazioni dei clienti come previsto dalla normativa sulla GDPR.

Segnalazioni

Si dovranno predisporre programmi che garantiscano la protezione della riservatezza di coloro che all’interno dell’azienda denunciano situazioni irregolari e/o non etiche tra il fornitore del gruppo e i suoi dipendenti.
In linea con i principi del codice etico del gruppo, i valori e le normative di controllo e gestione interne all’azienda con particolare riferimento in questo caso alla whistleblowing policy applicata a tutti i suoi portatori di interesse.

Sistemi di Gestione e Controllo

La collaborazione richiesta dal gruppo ai suoi fornitori non riguarda solo il rispetto degli standard ambientali e sociali ma vuole creare e valorizzare le partnership, basandosi sulla fiducia e sulla trasparenza.
Il gruppo si aspetta una comunicazione tempestiva e dettagliata di eventuali violazioni del codice, e col presente paragrafo va a descrivere le modalità di monitoraggio e controllo dello stesso.

Monitoraggio e Reporting

I fornitori del gruppo dovranno adottare un sistema di gestione attinente al rispetto dei principi contenuti nel seguente codice, compresi gli obiettivi di miglioramento, le politiche e le procedure di controllo interne.

Il sistema di gestione dovrà essere formulato in modo tale da assicurare:
● La conformità al codice dei fornitori
● L’individuazione e la riduzione dei rischi operativi relativi al seguente codice
● Il fornitore aderendo al presente codice si rende formalmente responsabile delle proprie performance sociali e ambientali. Il codice dei fornitori rappresenta uno strumento di miglioramento continuo per rendere concreto l’impegno preso nei confronti dell’ambiente e della società.

Controllo Qualità

Per assicurarci degli standard di qualità elevati e costanti, Il gruppo si riserva il diritto di compiere dei controlli a campioni o su base annuale sulla merce acquistata.

Sostegno per i Fornitori

Il gruppo si impegna ad individuare i fornitori con potenziali esigenze di formazione e/o desiderano migliorare la propria performance e il proprio impatto sociale e ambientale, e si impegna a fornire le proprie competenze allo scopo di raggiungere l’obiettivo. Questa attività viene svolta sia in modo generale che, soprattutto, in caso di non conformità rilevata.

Sistema di Controllo

Intervista dei Fornitori

Il grupppo desidera essere in costante comunicazione e aggiornamento coi propri partners, per questo esiste un apposito canale dove i fornitori possono lasciare segnalazioni o suggerimenti riguardo la loro soddisfazione o altre tematiche rilevanti. Per accedere al canale rivolgersi al supervisore.

Il gruppo si aspetta massima collaborazione e fiducia dai fornitori più virtuosi durante l’attività di auditing, per poter intervenire in maniera tempestiva in caso di criticità e sostenere i propri fornitori con provvedimenti di miglioramento e sostegno mirati nelle aree di impatto in cui può offrire il proprio know-how.

Sistema di Ingaggio: Provvedimenti

Nel caso in cui emergessero delle inadempienze, dichiarate dai fornitori stessi o rilevate da Il Mannarino secondo le modalità di auditing specificate vedi il punto “Sistema di controllo” verrà richiesto al fornitore di pianificare le specifiche azioni correttive.

Il fornitore avrà a disposizione un periodo di tempo ragionevole entro il quale risolvere le criticità e informare sul piano di correzione attuato e delle relative tempistiche.
L’azienda è disponibile a fornire indicazioni e informazioni adeguate alla sua risoluzione.

Gli interventi attuati dovranno portare all’eliminazione delle criticità, pena nei casi più gravi di inadempienza o di violazione del codice, la cessazione di ogni impegno contrattuale da parte de Il Mannarino, di Rosita e di Veramente.

Impegno del Fornitore

Il fornitore del Gruppo concorda e accetta formalmente i principi e le regole contenute nel seguente codice per contribuire e collaborare ai sistemi di controllo e di audit interni specificati nel Codice dei Fornitori. Si impegna a fornire, se richiesti, certificazioni e/o documenti specifici che attestino l’impegno e la conformità degli standard richiesti da Il Mannarino.

Il seguente codice potrà essere trasmesso e integrato a tutti i livelli della catena di approvvigionamento.

Tabella dei Contenuti